Il ritorno all’architettura delle case tradizionali è diventato essenziale in un contesto in cui le risorse e il know-how locali vengono messi a frutto. Queste buone pratiche, alcune delle quali sono state tramandate attraverso l’uso, rappresentano un patrimonio radicato nella regione e una nuova fonte di ispirazione per la progettazione di edifici naturalmente resilienti.
Questo si riflette nelle tendenze di rivestimento delle facciate, con un gusto pronunciato per i riferimenti ai materiali disponibili localmente. Ecco alcune idee per applicare i rivestimenti Orsol in stili regionali.
La Collezione Meulière, un cenno alle più belle case parigine
La pietra da mulino era il materiale emblematico delle case borghesi del XIX e dell’inizio del XX secolo nella regione di Parigi. Si trova anche nelle ville riccamente decorate dello stile Art Nouveau. Questi edifici caratteristici sono noti anche come macine o case di macine.
Spinta dalla sua passione per la pietra, Orsol cerca di riportare in vita questo carattere unico con le soluzioni in pietra ricostituita della Collezione Meulière. Il risultato è perfetto, con un prodotto affidabile, resistente, più flessibile e più facile da installare per rivestimenti ispirati alle case in pietra.

Collezione Causse: pietra a secco in Quercy
Il bacino del Quercy, ricco di altopiani calcarei, noto anche come Causses du Quercy, ha dato origine a uno stile architettonico pittoresco, riconoscibile per le sue tipiche case con torrette annesse, tegole a mensola (génoise) e chalet coperti (bolets). Il calcare secco e i suoi toni ocra naturali sono inseparabili da questo stile e, più in generale, dallo stile architettonico delle case tradizionali del sud-ovest.
La Collezione Causse di Orsol riprende questa estetica unica con la pietra ricomposta in forme allungate con una grana fine e un rilievo morbido, disponibile nelle tonalità naturale, terra di Siena o beige dorato.

Collezione Tertus: le pietre secche accatastate di Bonifacio
La tradizione edilizia della Corsica riflette la ricchezza dei suoi terreni: gli scisti della penisola di Capo Corso, i graniti più a sud e i calcari della regione di Bonifacio. Il patrimonio locale comprende facciate in pietra a vista con incollaggio a secco, a volte montate a secco senza malta.
Per ricreare questo aspetto accatastato, che si trova anche su muretti e pareti esterne, Orsol propone i rivestimenti in pietra ricostituita della Collezione Tertus, disponibili nelle tonalità naturale, beige sfumato e beige dorato.

Collezione ROCA: per i rifugi di montagna
In altitudine, le popolazioni locali si sono arrangiate con le risorse del terreno, soprattutto legno e pietra. Sebbene questi materiali siano abbondanti a livello locale, non sono necessariamente facilmente reperibili. Le pietre più piccole possono aver facilitato il trasporto e hanno avuto un ruolo negli stili architettonici tradizionali delle montagne. L’uso di pietre di dimensioni molto diverse riflette anche la necessità di sfruttare al meglio tutte le risorse disponibili.
La Collezione Roca riflette questo approccio all’architettura domestica, con grandi variazioni sia nelle dimensioni delle pietre che nelle tonalità di ciascuna pietra ricomposta assemblata su una griglia pronta per l’installazione.
E il granito delle case bretoni e dei rifugi che costeggiano i sentieri costieri? Orsol sta attualmente lavorando al lancio di una nuova collezione di graniti nel 2025 per il rivestimento delle tipiche case bretoni in pietra ricostituita.
